La nostra storia
La storia dell’attività imprenditoriale Attinà & Forti è
lontana nel tempo. Risale alla passione, intelligenza e tenacia degli
antenati degli imprenditori di oggi, che, utilizzando quello che c’era
disposizione, sapevano fare commercio ed assicurare reddito per loro
e per i propri collaboratori.
Già dai primi del ‘900 a Villamesa di Calanna (RC), un paesino dell’entroterra calabrese ai piedi dell’Aspromonte, i nonni Attinà e Forti coltivavano olive di qualità. Riuscivano a venderle in tutta la provincia grazie all’abilità di conservarle in acqua e sale, figlia della tradizione contadina e dei saperi che si trasmettevano di famiglia in famiglia e di generazione in generazione.
Francescantonio Attinà, figlio del primogenito Salvatore, nel 1946, quindi nell’immediato dopoguerra, stagione davvero drammatica per l’Italia, decide di espandere la propria attività al di fuori del territorio reggino e forma la prima società che piano piano si afferma in tutto il territorio calabrese e siciliano.
Grazie anche al subentro del cognato Pietro Forti (marito di
Maria Attinà), già operante nel settore, l’attività si espande anche
in Puglia e nel 1970 viene costruito un secondo stabilimento a Gallico,
sempre in provincia di Reggio Calabria. I figli di Francescantonio Attinà,
Salvatore e Fortunato,
insieme con i figli di Pietro Forti, Carmelina,
Santo, Domenica e Rosario, lavorano insieme e ampliano i confini
dell’azienda in Europa (Francia, Germania, … ) e oltre Oceano, prima negli
Usa e poi in Australia.
Il Duemila è il decennio della grande espansione: nuovo stabilimento a
Villa San Giovanni (RC) e ulteriore ampliamento sul mercato statunitense e
canadese, “sempre con la passione ed il gusto per i prodotti di qualità
e made in Italy, anzi made in Calabria”.
Dopo 80 anni, Attinà & Forti, con l’ingresso in azienda della quarta generazione, non cessa di innovare. Per il futuro sta già valutando nuovi prodotti, che portino nel mondo il nome ed i sapori della Calabria incontrando anche i gusti delle nuove generazioni. Le esportazioni avranno un peso sempre più importante, così come i rapporti con agenti di vendita italiani e stranieri, e con la grande distribuzione. Nei prossimi anni, quindi, i consumatori possono aspettarsi di vedere nuovi prodotti sulle loro tavole, e di trovarli in qualunque parte del mondo. L’Italia, da sempre, è famosa nei cinque continenti anche per la bontà del proprio cibo: portarlo in giro per il mondo, in modo sicuro e garantendo qualità e freschezza, significa avere successo commerciale e fare felici tanti buongustai.